UFFICIO NAZIONALE PER LA COOPERAZIONE MISSIONARIA TRA LE CHIESE
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Messaggio Finale del Convegno Missionario Nazionale di Montesilvano

 CONVEGNO MISSIONARIO NAZIONALE “Comunione e corresponsabilità per la missione” Montesilvano, 27 – 30 settembre 2004 Carissimi! La prima parola non può essere che questa: Grazie! “Laudato sii, mi Signore”.Grazie a voi missionarie e missionari: laici, consacrati, diaconi e presbiteri Fidei Donum, responsabili, organizzatori e volontari.E grazie a voi eccellentissimi fratelli: cardinali e vescovi che quest’anno siete così numerosi a […]
1 Ottobre 2004

 

CONVEGNO MISSIONARIO NAZIONALE
 
“Comunione e corresponsabilità per la missione”
 
Montesilvano, 27 – 30 settembre 2004
 
Carissimi!
 
La prima parola non può essere che questa: Grazie! “Laudato sii, mi Signore”.
Grazie a voi missionarie e missionari: laici, consacrati, diaconi e presbiteri Fidei Donum, responsabili, organizzatori e volontari.
E grazie a voi eccellentissimi fratelli: cardinali e vescovi che quest’anno siete così numerosi a questo Convegno e ci siete rimasti a lungo. Per noi siete luce e speranza.
Abbiamo iniziato con letizia e pace per l’accoglienza cordiale della diocesi di Pescara che ringraziamo immensamente a partire dal suo amabilissimo vescovo S. E. Mons. Francesco Cuccarese, infiammato pastore di questa diocesi; ai preti, ai seminaristi, ai laici.
 
“Comunione e corresponsabilità per la missione”: abbiamo sviscerato questi temi con relazioni, conversazioni, lavori di gruppo, laboratori. La preghiera comune ha favorito di sentirci un cuore solo ed un’anima sola. Oggi possiamo tornare alle nostre chiese confermati in alcune convinzioni fondamentali.
 
1. Andate e predicate il Vangelo ad ogni creatura
“Il mandato missionario ci introduce nel terzo millennio…. per questo possiamo contare sulle forze dello Spirito, che ci spinge a ripartire, sorretti dalla speranza che non delude” (NMI, 58).
Siamo convenuti da tutte le Chiese sante che sono in Italia, per consolidare e dare nuovo slancio all’attività di evangelizzazione. Il lavoro fatto insieme ci ha convinti a camminare più speditamente nelle strade del mondo, come pellegrini, compagni di questa umanità cui sentiamo il dovere di annunziare la salvezza operata dal Padre in Cristo nella forza dello Spirito. Il nostro passo però deve diventare più convinto, perché questo momento storico, attraversato da trasformazioni globali, contrapposizioni di culture e credi religiosi, da violenze, conflitti e ingiustizie, richiede alla Chiesa e ad ognuno dei suoi membri di accogliere, annunciare e diffondere con più slancio il Vangelo.
Siamo coscienti che l’impegno missionario della chiesa appartiene ad ogni fedele e ad ogni comunità. Fra tante urgenze, mantiene un carattere prioritario, che oggi si presenta contrassegnato dall’urgenza e dalla necessità.
Solo in Gesù Cristo tutta l’umanità può trovare piena realizzazione e diventare un’unica famiglia. Non sono le nostre programmazioni né le nostre dottrine che hanno la forza di salvare l’umanità, ma la persona di Cristo. L’incontro con Lui dona pienezza di vita a tutti gli uomini: per questo desideriamo continuare ad annunciarlo e testimoniarlo docili all’azione dello Spirito.
Il cammino missionario della Chiesa italiana in questi decenni è stato ricco di frutti, ma è tempo di dare inizio ad una fase nuova. Il Convegno ci ha interpellato su due punti nodali e interdipendenti espressi fin dal titolo: “Comunione e corresponsabilità per la missione” in linea con gli Orientamenti pastorali dei vescovi italiani per questo decennio. Ci siamo interrogati: “Tu Chiesa italiana, come comunità annunciante e testimoniante la salvezza, quali areopaghi intravedi e scegli oggi per il tuo impegno missionario?”.
Siamo stati sollecitati ad allargare lo sguardo oltre il nostro ambiente e i nostri problemi per operare un discernimento dei segni dei tempi, della storia dell’umanità, che è sempre storia dell’intervento di Dio. È in questa Galilea delle genti, dove si scontrano e si incontrano diversità di credi religiosi e culture, dinamiche socio-politiche ed economiche, dove la dignità dell’uomo è calpestata e tante volte negata, che bisogna far brillare la luce che viene dall’Oriente. E l’Italia è sempre stata un ponte sensibile e privilegiato per la comunione tra i popoli.
 
 
2. Essere una cosa sola
Nel breve tempo del Convegno abbiamo individuato degli areopaghi, degli ambienti, dei destinatari che dovranno connotare il cammino missionario delle nostre chiese. Uno sforzo che resterebbe povero e sterile se l’impegno missionario degli organismi ecclesiali non fosse connotato da vera ed effettiva comunione. La missio ad gentes, infatti, parte dalla comunione trinitaria ed ha per obiettivo finale la comunione di tutti i popoli tra loro e con Dio.
Abbiamo ben presente che molte volte la mancanza di comunione, le contrapposizioni e la competitività tra le forze missionarie hanno ritardato, se non del tutto ostacolato la diffusione del regno di Dio. La missione non è proprietà di nessuno, nemmeno della Chiesa. E’ di Dio, ed è Lui che la consegna a noi.
Il nostro sforzo in questo Convegno è stato di discernere, verificare e dare nuovo dinamismo alle strutture di comunione per l’unica missione, nella quale tutti i membri della Chiesa e gli organismi sono impegnati. Solo se riusciremo ad evangelizzare in comunione, la missio ad gentes non resterà più un’attività per addetti ai lavori, ma diverrà il cuore stesso dell’agire della Chiesa.
È un cammino che richiede tempo per essere realizzato. Ad ognuno spetta la sua parte. Tutti però consapevoli che ogni cristiano, ogni organismo ecclesiale e ogni comunità sono parte di un solo corpo, e che insieme sono chiamati alla costruzione dell’unico edificio di Dio.
Il buon clima di comunione che abbiamo vissuto durante il Convegno dà fiducia nel ritenere che possa essere giunto il tempo, anche per la Chiesa italiana, di delineare una comune progettualità missionaria, nella quale ogni soggetto assumerà la sua parte secondo il dono conferitogli dallo Spirito. Le interdipendenze tra la cura pastorale, nuova evangelizzazione ed evangelizzazione ad gentes stanno li a dirci ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, che la Chiesa vive e si muove come corpo unico di Cristo.
 
 
3. Chiesa nel mondo
Abbiamo con attenzione ascoltato volentieri ciò che lo Spirito opera nelle Chiese del mondo.
Dall’Africa siamo stati incoraggiati a costruire una chiesa come famiglia, in cui tutti trovano spazio di perdono e riconciliazione.
Dall’America Latina, dove più palese è il problema della giustizia sociale, siamo stati richiamati alla missione di preparare il laicato a gestire la cosa pubblica (santità sociale) fino a mettere in atto una resistenza pasquale che ha il martirio come sbocco naturale.
Dall’Asia e Oceania ci siamo confermati nella convinzione che la missio ad gentes è anche scelta dei poveri e dialogo con culture e religioni, e che non è possibile evangelizzare se non nella sofferenza. L’immagine della Chiesa adottata dalle Chiese asiatiche è il servo sofferente di Jawhé.
Dall’Europa siamo stati richiamati all’ascolto, al dialogo, all’accoglienza, alla condivisione e alla solidarietà. E’ la missione della speranza: solo così le nostre chiese potranno superare ogni motivo di abbandono e sfiducia.
 
All’interno di una Chiesa impegnata con tutti i suoi membri nell’evangelizzazione, un ruolo importante sembra oggi spettare sempre più ai laici e alle donne. Proprio il movimento missionario laicale ci ha ricordato che ogni partenza avviene nel nome di Cristo ed è finalizzata a proclamare e testimoniare Cristo. Partire per fede è terreno che forma le radici per restare. Partire solo per un servizio giustifica il tornare indietro all’affacciarsi delle prime difficoltà.
 
 
4. Un mandato
Noi vogliamo ripartire da Montesilvano facendo crescere nel nostro animo quel fuoco che avvertiamo come un mandato: andate al mondo, a tutto il mondo!
·        A proporre e vivere la comunione, sperimentata e formata come vita interiore necessaria dentro la propria comunità parrocchiale o nella vita religiosa.
·        Ad assumere ed espandere la corresponsabilità: per noi italiani questo è un passo che non abbiamo ancora realizzato e che sentiamo necessario. Grazie a Dio in altre giovani chiese questo metodo è stato iniziato e si è dilatato: diventiamo discepoli, non riduciamo le nostre chiese a sacrestia! E’ questo un punto fermo anche del nostro programma missionario, altrimenti evangelizzeremo a metà. Apriamo la mente, il cuore e la vita alla corresponsabilità. Solo così si può fare missione.
·        A vivere e realizzare la missione, con uno stile ed un’azione qualificati da:
-      Piccolezza: prendere coscienza dei nostri limiti non per spaventarci, ma per osare di più, convinti della presenza operante di Dio;
-      Povertà: non ingombriamo con altro che non sia Gesù Cristo la mente e l’anima di coloro che attendono d’incontrare solo Lui;
-      Martirio: possibilità anche per l’oggi, non così remota. Del resto c’è sempre il martirio della quotidianità, della nostra sofferta limitatezza personale e di mezzi, e degli ostacoli che incontriamo durante il cammino;
-      Coraggio: audacia che nasce dalla parola di Gesù pronunciata nell’orto degli ulivi: “Chi cercate? … Sono io!” (Gv 18,4-5). Coraggio di dire in mille modi la fede che abbiamo e di leggere i segni dei tempi.
 
 
Affidiamo infine all’intercessione della Vergine Maria, stella dell’evangelizzazione, i frutti di questo Convegno, perché non resti un episodio celebrativo della Chiesa italiana ma aiuti a delineare percorsi e impegni missionari per i prossimi anni.